Non è infrequente che i grandi, gli adulti, parlando dei giovani di oggi dicano che sono diversi da quelli di un tempo, che il mono è cambiato e che gli adolescenti di oggi hanno comportamenti inaccettabili: mancano di rispetto, sono centrati su di sé, non hanno ideali e prospettive.
Ogni epoca ha sempre avuto parole negative per le nuove generazioni. Ma anche ogni nuova generazione deve per forza differenziarsi da quella precedente per trovare la propria identità.
«La gioventù di oggi è corrotta nell’anima, è malvagia, empia, infingarda. Non potrà mai essere ciò che era la gioventù di una volta e non potrà mai conservare la nostra cultura»
Sembra una frase dei nostri tempi, invece si trova scritta in una tavoletta assiro-babilonese di 3000 anni fa. Pertanto deprecare i giovani da parte delle generazioni che li precedono è un esercizio vecchio quanto il tempo.
Oggi se hanno comportamenti dirompenti, diversi da quelli che ci aspettiamo, che non coincidono con le nostre visioni, se sono maleducati e dissacranti, oppure se non hanno voglia di pensare a nulla, faremmo meglio a. domandarci quali esempi noi adulti stiamo dando loro.
Ma questa è un’altra storia e attiene ai processi educativi che forse dovremmo prendere più a cuore.
Intanto una simpatica sintesi delle differenze tra gli adolescenti di ieri e quelli di oggi la troviamo sul blog di un giovane, che con arguzia li mette in evidenza.
Eccone alcuni:
1. Gli adolescenti degli anni ’90 per copiare nei compiti in classe costruivano ingegnosi macchinari meccanici per nascondere l’intera biblioteca di Alessandria dentro l’astuccio.
Gli adolescenti d’oggi si installano l’estensione di Google direttamente nella retina, oppure picchiano i professori.
2.Gli adolescenti degli anni ’90 dopo pranzo guardavano i Simpson.
Gli adolescenti d’oggi dopo pranzo guardano il telefono.
3. Gli adolescenti degli anni ’90 quando andavano in gita dovevano scegliere accuratamente quale cd portare se non volevano occupare tutta la valigia con i dischi.
Gli adolescenti d’oggi hanno tutta la discografia della storia a portata di mano e non l’ascoltano.
4. Gli adolescenti degli anni ’90 facevano il gioco della bottiglia.
Gli adolescenti d’oggi fanno il gioco della bottiglia che sparisce.
5. Gli adolescenti degli anni ’90 giravano con le tute acetate.
Gli adolescenti d’oggi girano con i risvoltini
Continuate a leggere su Oltreuomo. http://oltreuomo.com