NEWS
Quel suicidio in carcere che ci fa riflettere
“Se in carcere muore una ragazza di 27 anni, significa che tutto il sistema ha fallito. E io ho fallito, sicuramente…”. Sono le parole lapidarie del giudice di Sorveglianza Semeraro, all’indomani del suicidio a Verona di Donatella, una delle 50 vittime dall’inizio dell’anno ad oggi, che alcuni...
Gratitudine. Il coraggio di amare
La gratitudine è parola desueta. Ovvero in disuso. Ma soprattutto non si insegna e men che meno si educa alla gratitudine perché narcisismo e competitività nelle relazioni sembrano ripagare di più. Si dicono tanti “grazie” ipocriti in cui c’è poca o nulla partecipazione affettiva. Ha ragione Delphine...
La mattanza delle donne. Quali domande servono?
Sette donne uccise in 10 giorni. Una mattanza! Ma, per favore, non parliamo di emergenza femminicidio, perché non è emergenziale questo massacro. Purtroppo è culturale e di sistema come lo è tutta la violenza, esplicita o camuffata che respiriamo continuamente. Vecchia quanto il mondo, è un fiume...
Il silenzio degli innocenti. Le vittime inascoltate dei bulli
Valentina ha sperato ogni giorno che i suoi compagni potessero avere compassione di lei e prima o poi la lasciassero in pace, almeno durante la pausa quando gli altri si divertivano e lei si cercava una tana dove sparire. Ma inutile. La guardavano e ridevano con una...
Dipendenze da internet e smartphone. In aumento!
Alcuni dati dicono che prima della pandemia un adolescente della scuola superiore passava mediamente 7 ore al giorno davanti al display dello smartphone. Con l’inizio della pandemia e l’avvento della DAD tutto è cambiato: il tempo al PC è notevolmente aumentato e l’uso del telefonino, prima sostanzialmente...
Il vamping. Le notti abituali dei ragazzi
Chi non ricorda la canzone “Certe notti” di Luciano Ligabue che è stata un grande successo della metà degli anni ‘90? Lanciata alla fine di agosto del 1995, quella ballata rock che ancora si ascolta e si canta, raccontava le notti dei giovani di quel tempo. Parlava...
Adolescenti tra eros e riti di passaggio
Da più parti e da tempo ormai, si dice che nell’educare serve fornire il senso del limite, contenere gli eccessi, dare un confine alle richieste, moderare le pretese. La parola d’ordine è arginare il permissivismo che ha rappresentato una diffusa stagione educativa, per altro ancora presente nella...
Gioco. Educare alla sconfitta
Da più parti e da tempo ormai, si dice che nell’educare serve fornire il senso del limite, contenere gli eccessi, dare un confine alle richieste, moderare le pretese. La parola d’ordine è arginare il permissivismo che ha rappresentato una diffusa stagione educativa, per altro ancora presente nella...
Dal DDL Zan alla prevenzione dell’omofobia
Il grande dibattito attorno al DDL Zan evidenzia lo scontro politico in atto ma anche quanto ci sia ancora da fare per contrastare la violenza nei confronti delle diversità e in particolare quelle riguardanti la sessualità. Omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia, sono termini dove il suffisso “fobia”...
San Giuseppe. Festa del papà, ma quale?
San Giuseppe, il padre per antonomasia, il santo che la ricorrenza di marzo vuole ricordare per le funzioni genitoriali. Per questo viene festeggiato come il santo patrono dei padri anche se prevale il sospetto che la sua figura venga ricordata più per aspetti commerciali che per quelle...