Consigli e suggerimenti del prof. Giuseppe Maiolo
specilista in problemi adolescenziali
Proteggere i figli dai pericoli di Internet significa essere in grado di accompagnare il percorso di crescita aiutandoli ad essere critici e capaci di riconoscere i potenziali rischi prima di diventare vittime di adescamento o di azioni di bullismo (cyberbullismo) in rete.
Dobbiamo educarli al rispetto delle regole che anche in Rete ci sono e vanno applicate e nel contempo informarli senza alimentare in loro allarmi inutili di come si riconoscono i pericoli, di quali azioni vanno segnalate ad un adulto o addirittura denunciate alla Polizia di Stato.
Il controllo è necessariamente la parola d’ordine dell’educatore. Non si è educatori sufficientemente buoni se non si esercita il controllo sui minori e sulle loro azioni. E per controllo non intendo le azioni di “spionaggio” ma l’attenzione per quello che fanno i figli, siano essi bambini o adolescenti. L’attenzione vigile, viuol dire “esserci” . Esserci vuol significa osservare e ascoltare. Solo in questo modo l’educazione è accompagnamento e guida alla crescita.
CONSIGLI PER I GENITORI
- Educate i figli fin da piccolissimi a conoscere il web e navigate con loro.
- Condividete con loro impressioni, valori, regole di comportamento in rete.
- Parlate loro della violenza che si può trovare in Internet.
- Informate i bambini sui rischi che corrono di adescamento e sui loro diritti.
- Spiegate ai più piccoli, e più volte, la differenza tra virtuale e reale.
- Chiedete sempre ai figli di dirvi se hanno ricevuto messaggi email o materiale di carattere sessuale.
- Condividete con altri genitori le regole da far rispettare nell’utilizzo del PC o dei dispositivi tecnologici e fate “rete” con le famiglie frequentate dai vostri figli.
- Controllate regolarmente i contenuti multimediali online e i siti che i vostri figli visitano.
- Limitate l’accesso ai siti pericolosi con gli strumenti di protezione che ogni sistema operativo contiene.
- Servitevi di sistemi adeguati di filtraggio da installare su ogni dispositivo usato in famiglia.
CONSIGLI PER I MINORI
- Non date mai in chat o via email cognome, indirizzo, numero di telefono a persone conosciute su Internet.
- Non fornite mai informazioni personali, dei familiari o degli amici.
- Non date mai la password a persone conosciute in chat e nemmeno agli amici!
- Non spedite mai una foto personale a chi ve la richiede anche se da tempo chattate in rete.
- Non fate mai incontri con persone conosciute in chat o sul Social Network senza essere accompagnati da un adulto.
- Non dite mai di essere soli a casa: chi ha cattive intenzioni cerca sempre di saperlo!
- Non fidatevi troppo degli amici conosciuti in chat e non credete a tutte le cose che raccontano.
- Inventatevi un nickname che non faccia riferimento al nome vero, all’età reale o al vostro sesso.
- Fate sapere sempre che il PC da cui scrivete viene usato anche dai genitori: chi commette abusi non vuole che altri sappiano i vostri contatti.
- Abbandonate subito la chat se provate una sensazione di disagio mentre parlate con qualcuno e informate i genitori.