Convegno Internazionale Erickson

erckson-logo

13 novembre 2015 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

La negoziazione educativa

Educare oggi è un’attività sempre più complessa e delicata che richiede attenzione e impegno, inventiva e creatività. È necessario, infatti, che gli educatori di oggi (genitori e insegnanti), molto più di un tempo afflitti da dubbi e insicurezze, sappiano trovare in modo autonomo risposte non preconfezionate cercando di coniugare diversi linguaggi espressivi, conoscenze teoriche e competenze pratiche con nuovi mezzi comunicativi.

Uno strumento decisamente utile al processo educativo con le nuove generazioni è la negoziazione, ovvero l’arte di raggiungere insieme compromessi validi e trovare soluzioni condivise. Il che non significa rinunciare alla funzione normativa dell’adulto di riferimento, quanto piuttosto valorizzare la mediazione e l’intesa, la capacità di attendere e il desiderio, il confronto e lo sforzo per raggiungere un punto di incontro. Attività che sono funzionali alla crescita e al processo di individuazione del bambino e dell’adolescente.

Contemporaneamente un’adeguata attività negoziale è utile sia all’educatore che al minore per superare i conflitti senza né vincitori né vinti, come usava dire Gordon.

Praticare le tecniche negoziali in ambito educativo e usare le strategie della contrattazione significa prima di tutto conoscerle e saperle gestire. Poi vuol dire riuscire a so-stare nel conflitto senza temerlo e aver fiducia nell’intesa possibile e nella trattativa come abilità che non compromettono l’autorità dell’educatore, ma al contrario ne sottolineano l’autorevolezza.

13 novembre 2015 dalle ore 17:00 alle ore 19:00

La violenza invisibile. Come riconoscerla e intervenire

La violenza sui minori è un fenomeno che rimane ancora sommerso. E questo riguarda non solo la forma più aberrante, cioè l’abuso sessuale, ma anche la violenza fisica in generale e più ancora quella psicologica. Di questa forma di abuso, ovvero della violenza offensiva delle parole e dei gesti, delle minacce ma anche delle svalutazioni persistenti o della trascuratezza, si sa generalmente poco. Ciò accade perché molti di questi comportamenti sono di per sé difficili da rilevare ma anche perché le nostre individuali difese ci fanno spesso rimuovere il male e la sofferenza o ci impediscono di vedere che anche nei nostri piccoli gesti quotidiani si può nascondere la violenza.Slider13

Il workshop vuole affrontare la violenza nascosta nelle pieghe del quotidiano e mettere in evidenza la necessità che hanno gli operatori con funzioni educative di sviluppare un’attenzione particolare per questo tipo di abuso. Si tratta di conoscere gli indicatori specifici, ma anche riflettere sui propri atteggiamenti personali e professionali che potrebbero essere portatori di violenza psicologica.

Convegno Internazionale Erickson ultima modifica: 2015-11-08T22:36:14+00:00 da Giuseppe Maiolo

Lascia un commento


*