IL «SAPERE» PER REAGIRE ALLE VIOLENZE

alto-adige

Alto Adige (prima pagina) 24.02.2016

«Sapere per reagire», un bel titolo per indicare cosa fare per contrastare la violenza sui minori. Finalmente si parla, si dibatte, ci si interroga apertamente e con attiva partecipazione sulle varie forme di violenza di cui i minori sono oggetto. È il caso del recente convegno organizzato dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza e dalla Diocesi di Bolzano – Bressanone. Un segnale chiaro della necessità che hanno tutti, a partire dagli operatori, di conoscere, sapere, approfondire un tema che è

SEGUE A PAGINA 11

Quanto mai attuale in quanto i casi di molestie e di abuso si continuano a manifestare ed è sempre più necessario avere risorse specifiche e strumenti di intervento precoci. Ma soprattutto, è fondamentale avere progetti di prevenzione. Sappiamo che la violenza ha infiniti volti ed innumerevoli espressioni con le quali si maschera e si manifesta. Non c’è solo l’abuso fisico o sessuale. Ci sono le molestie e i maltrattamenti diffusi, sottili, nascosti. A volte passano inosservati o ci vuole tempo perché qualcuno se ne accorga, veda e denunci. Per sospendere il più presto possibile il male è dunque necessario riconoscere i segni o gli indicatori, saper osservare e soprattutto saper ascoltare il dolore e vedere la sofferenza di chi è vittima. Questa è l’urgenza: avere operatori preparati e consapevoli, attrezzati a conoscere una piaga sociale tra le più subdole. Ma anche adulti sensibili e attenti, capaci di relazioni costruttive e adeguate. Parlare di violenza, come si è fatto nel convegno segnalato, vuol dire affrontare il tema spinoso dell’ambiente violento in cui oggi sono inseriti i minori che, come noto, è sempre più quello familiare e delle sue relazioni povere e rarefatte. Senza enfasi, ma con forte determinazione, dobbiamo dire che ai nostri giorni è l’abuso psicologico la forma più diffusa di maltrattamento e, con la trascuratezza materiale e affettiva, costituisce il male peggiore. Una quantità di studi dimostra che la violenza invisibile si annida nelle relazioni conflittuali delle coppie e nei rapporti svalutativi e irrispettosi degli adulti. Sta sovente nella carenza di attenzione alle esigenze dei minori i quali, senza controllo, possono diventare oggetto di adescamento di adulti perversi, cadere nei pericoli della rete, essere vittima della violenza dei pari o trasformarsi essi stessi in bulli prepotenti. Così alla famiglia e ai genitori devono rivolgersi programmi di prevenzione e di educativa genitoriale, perché è sempre più necessario formare i genitori e aiutarli ad essere adeguati ai compiti complessi della cura e della crescita dei figli. Sviluppare sapere e promuovere conoscenze, così come era l’obiettivo del convegno citato in apertura, vuol dire certamente attrezzare culturalmente gli addetti ai processi di sviluppo, dare loro strumenti di lettura e competenze professionali per lo svolgimento della loro attività. Ma è altrettanto necessario allargare l’attenzione al piano emotivo degli operatori, alla loro resilienza e alle capacità di gestire le proprie emozioni. Essere a stretto contatto con i minori come lo sono i docenti della scuola o gli educatori nelle comunità, vuol dire non solo sapere come comportarsi e cosa fare di fronte ai casi di maltrattamento o abuso, ma significa anche essere in grado di gestire il carico emozionale e le fatiche specifiche del lavoro quotidiano. Serve dunque pensare anche a percorsi di sostegno e accompagnamento psicologico perché educare e proteggere i minori è attività complessa che necessita di manutenzione continua.

Giuseppe Maiolo

IL «SAPERE» PER REAGIRE ALLE VIOLENZE ultima modifica: 2016-02-25T10:43:51+00:00 da Giuseppe Maiolo

Lascia un commento


*