I giovani, ma anche i bambini ormai usano le nuove tecnologie con molta facilità! Ma anche con molta più velocità e creatività degli adulti. Non è una novità. Il telefonino, per esempio, è ormai un oggetto di uso comune che già i piccoli alla primaria maneggiano con estrema naturalezza. E ormai sembra strano non tanto possederlo, quanto esserne privi. Ora sono i genitori che ritengono utile che il piccolo lo abbia con sé: “non si sa mai può servirti per chiamarci se hai bisogno!” Così il cellulare è diventato uno strumento potente, onnipresente, non più status-symbol, ma di “vitale” utilità. Così almeno sembrano sostenere i più.In mano ai giovani serve non soloper telefonare, ma per mandare sms, chattare, scaricare musica, immagini, condividere, giocare, vedere filmati…
Strumento potentissimo e multimediale è diventato un’appendice un po’ per tutti, certamente per gli adulti, e non potrebbe essere diverso per i minori che hanno come esempio quei modelli. Contemporaneamente ci accorgiamo però che questo piccolo aggeggio che fa parte integrante della nostra esistenza, può diventare uno strumento capace di creare dipendenza. Una subdola dipendenza che può produrre guai al pari di altre dipendenze più note come quella dalle sostanze o dall’alcol.
Per scongiurare questo pericolo sempre più frequente è necessario controllare, o come dice Vittorino Andreoli in un suo recente libro “La vita digitale” è necessario assolutamente limitare. Per farlo bisogna essere decisi ma anche imparare a negoziare con i figli soprattutto con gli adolescenti l’uso in modo da evitare l’abuso. Consiglio di vedere il sito dell’Associazione Davide.it che a questo proposito suggerisce ai genitori di stipulare un patto sull’uso del telefonino. E’ un buon modo per esercitare un controllo e per non impedirne l’uso (sarebbe anacronistico) ma allo stesso tempo educare all’uso corretto di uno strumento di grande utilità.
Riproduco a titolo esemplificativo il modello di contratto da utilizzare che si può scaricare direttamente sul sito:
Patti chiari per l’uso del cellulare
Mi impegno a rispettare le seguenti regole:
1. Userò il cellulare come strumento di comunicazione per vera necessità e non come passatempo o gioco. Limiterò il tempo di conversazione allo stretto necessario.
2. Rispetterò sempre il divieto di utilizzare il cellulare quando è imposto dai regolamenti, come negli ospedali o negli aerei.
3. Mi collegherò in bluetooth o altre tecnologie punto a punto solo con persone conosciute. Accenderò bluetooth in modalità protetta e lo disattiverò subito dopo l’uso.
4. Utilizzerò la fotocamera (se presente) solo per riprendere amici che abbiamo dato il consenso. Non trasmetterò le immagini acquisite ad altri e non le immetterò su Internet senza il consenso degli interessati.
5. Dirò subito ai miei genitori se ricevo chiamate o SMS che mi infastidiscono o mi fanno sentire a disagio o minacciato; potrò anche chiamare il numero di Davide.it 800.980.260 per chiedere aiuto e consiglio.
6. Terrò spento il cellulare a casa mentre sto studiando, a scuola, in biblioteca, in chiesa e in qualunque luogo sia richiesto il silenzio. Alla sera spegnerò il cellulare alle ore _____. Dimostrerò sempre che non sono “posseduto” dal cellulare, ma che lo posseggo e lo posso disattivare.
7. Non invierò mai, senza il permesso dei miei genitori, filmati o fotografie mie o di altri membri della famiglia senza autorizzazione dei miei genitori.
8. Non fornirò mai a nessuno (neanche ai miei amici) le mie password e i codici PIN, con la sola eccezione dei miei genitori.
9. Non farò mai chiamate o messaggi che possano offendere o infastidire altre persone.
10. Non installerò loghi e suonerie a pagamento.
11. Non richiamerò numeri sconosciuti per evitare addebiti indesiderati. Non comporrò numeri di servizi e non chiederò attivazione di servizi a pagamento senza esplicita autorizzazione dei miei genitori.
12. Permetterò ai miei genitori di accedere ai contenuti multimediali memorizzati:
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
Nome del minore ___________________________ Data ____________
Genitore o tutore legale ___________________________ Data ____________