libro-dalla-parte-degli-adoloscenti

Dalla parte degli adolescenti

Alleanze e relazioni di sostegno

Libro
Formato: 17×24
Pagine: 197
Genere: Psicologia / Psichiatria – Genitori e Figli
Editore: Erikson
Autore: Giuseppe Maiolo – Giuliana Franchini

COD: 978-88-7946-596-0 Categoria:

Descrizione prodotto

Occuparsi di adolescenti per aiutarli a crescere e per prevenire il disagio è un dovere che gli adulti non possono trascurare né delegare. Esso prima di tutto richiede l’impegno a porsi dalla loro prospettiva, identificarsi con loro e mettersi nei loro panni, per poter pensare e costruire con e per loro quei percorsi di crescita che potranno condurli all’autonomia e all’indipendenza. Essere dalla parte degli adolescenti significa saperli ascoltare e, per quanto faticoso possa essere il mestiere del genitore e dell’educatore, pensare all’adolescenza come “risorsa” ai fini dello sviluppo di un individuo. A questo scopo il volume contiene anche un invito non solo alla comprensione, ma anche al ricordo di quell’età della vita che ognuno di noi ha affrontato con fatica, con dolore e con speranza.Rivolto a tutti coloro che operano in contesti diversi con gli adolescenti – psicologi, insegnanti, educatori, psicopedagogisti ma anche genitori e tutti coloro che sono coinvolti in prima persona nei processi di sviluppo – questo libro raccoglie l’esperienza di esperti costantemente impegnati con le tematiche adolescenziali, fornendo spunti di riflessione e di intervento.

Dalla parte degli adolescenti ultima modifica: 2014-09-22T10:50:28+00:00 da admin

Informazioni aggiuntive

Contenuti

La famiglia: Le funzioni educative;, Educare oggi;, Crescita adolescenziale e spazi familiari;, Genitori e figli alla ricerca di possibili nuovi significati;, I figli sono come aquiloni;, Preadolescenza: differenza di genere, sogno manifesto e compiti evolutivi;, Madri e figlie;, Il padre in adolescenza: presenza e assenza della figura paterna La scuola: La scuola e le sue risorse;, Agio e disagio a scuola: verso una nuova stagione dell´inclusività scolastica; – Disagio scolastico e ruolo dell´insegnante tutor;, La scuola come opportunità di crescita cognitiva;, Le narrazioni scolastiche: lo fanno ma non lo sanno;, Educazione alla salute: strategie di intervento nella scuola altoatesina Le relazioni di aiuto: Ascoltare gli adolescenti;, I colloqui terapeutici nella crisi adolescenziale;, I centri di ascolto e consulenza nelle scuole superiori;, Il laboratorio espressivo: l´aiuto del gruppo, I servizi per l´adolescenza: Chi aiuta l´adolescente che soffre?;, Adolescenti da rimettere in corsa: quali servizi?;, “Open G”: il consultorio giovani dell´AUSL di Reggio Emilia;, “Gancio Originale”: un progetto di volontariato giovanile;, Giovani utenti tra invio e autoconsapevolezza del problema;, Il progetto Telemaco;, Promuovere il benessere e prevenire il disagio: il progetto “Germoglio”

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dalla parte degli adolescenti”


*