Narcisismo

 

Se l´empatia è la capacità di sentire e provare ciò che prova un´altra persona ovvero la disponibilità a coinvolgersi e condividere i sentimenti di un altro, il narcisismo è l´esatto contrario.

Il  tratto patologico del narcisismo si rifà ad un famoso mito greco. Esso racconta di un giovane bello e prestante di nome Narciso di cui si innamorò una ninfa, Eco, capace solo di ripetere le parole degli altri. Narciso la rifiutò perchè lei non era in grado di esprimergli il suo amore ed Eco mori di crepacuore. Gli dei allora punirono Narciso condannandolo ad innamorarsi solo della sua immagine. E così un giorno egli, avvicinandosi all´acqua di una fonte, vide la sua propria immagine riflessa e se ne innamorò a tal punto da non volersene più distaccare. All´inizio volle abbracciare quel giovane riflesso nell´acqua, poi si riconobbe e rimase per lungo tempo a fissare lo specchio d´acqua fin tanto che morì di languore al bordo della fonte.  Il mito è chiaro:  innamorarsi  della propria immagine come fa Narciso è pericoloso perchè tutte le nostre energie sono investite non sui contenuti del nostro essere ma nella forma, nell´aspetto esteriore, nella facciata.

Dal libro: G. Maiolo, Psicologia del quotidiano, Ed. San Paolo

Narcisismo ultima modifica: 2012-11-02T08:15:10+00:00 da Giuseppe Maiolo

Lascia un commento


*