Prigioniero di Morfeo: poesie

prigio

Prigioniero di Morfeo

prigio

di Giuseppe Maiolo

Prigioniero di Morfeo è la condizione della vita e la dimensione della memoria  dove l’autore cerca di coniugare parole e materia, versi e volume, alla ricerca di un senso e di un significato che vada oltre il buio. Poesia e scultura attraverso le quali cerca di dare espressione alle sue emozioni, sono aspetti diversi ma nel contempo identici di uno stesso narrare. Nascono dal suo desiderio di raccontare il viaggio tra le pieghe dell’anima e le storie conosciute o sommerse, lucenti o avvolte nella nebbia che da sempre gli appartengono. Parole e materia, allora, parlano insieme dei percorsi dell’esistenza e del bisogno di emergere dal sonno e dal sogno.

Editrice UNI Service
pp 57
2008
ISBN: 978-88-6178-138-2

10.00 EUR

 

Sintesi

Ho da sempre il piacere
di giocare con le parole
e i sogni,
di immergermi nella follia
e manipolare la materia
contaminando
suono, segni e terra.
Mi  piace
ascoltare il rumore dei pensieri
e mescolarlo alle emozioni
per poi offrire a chi amo
un lembo della mia memoria
Del viaggio,
come nostalgia di un’orma
da incontrare,
mi porto addosso
tutto quello che ho ricevuto
perché molti mi hanno dato.
Ringrazio chi mi prende
come sono.
Vorrei solo
aver regalato un sorriso
a chi mi ha trovato
sulla sua strada

Prigioniero di Morfeo: poesie ultima modifica: 2008-01-13T04:59:57+00:00 da admin

Lascia un commento


*